Tutti per uno, uno per tutti.
Che cos’è la Dislessia. Come affrontarla in classe e nella vita quotidiana

DSA? PARLIAMONE!
LUNEDÌ 10 OTTOBRE
Aula Magna – IPSIA “Marconi”, Via Paolo Gibelli 4, Imperia
09.30 - TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI: I RAGAZZI PARLANO AI RAGAZZI
Progetto LEO4learning-DSA: Diamo Strada all’Autonomia. Temi affrontati:
Che cos’è la Dislessia
Come affrontarla in classe e nella vita quotidiana
EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE
16.30 - LEGGE 170/2010 NORMATIVA E APPLICAZIONI
A 6 anni dall’approvazione della prima legge nazionale sui diritti degli studenti con DSA, un incontro per scoprire:
quali sono gli strumenti normativi di tutela
come applicarli con efficacia
Relatori:
Ildebrando Gambarelli, Avvocato specializzato sui DSA
Roberta Rota, Pedagogista e Presidente Sezione AID di Imperia
Valentina Orso, Pedagogista specializzata sui DSA
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
L’Associazione Italiana Dislessia è un’associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, che promuove la solidarietà e il volontariato nonché l’aggregazione sociale attraverso lo svolgimento di attività culturali, al fine di innalzare la qualità della vita e l’inclusione sociale delle persone con DSA. In occasione della Settimana Nazionale Dislessia e nell'anniversario dell' introduzione della Legge 170/2010, Aid Imperia ha organizzato un duplice evento presso la propria sede, L'istituto Marconi IPSIA di Imperia.
Lo scopo della giornata promossa dal Club Service Lions Sanremo Matuzia e dai Leo di Sanremo è di portare nelle scuole il progetto “Leo4Learning _ DSA: diamo strada all'autonomia” è quello di combattere l’abbandono scolastico e il sentimento di fallimento formativo, offrendo a tutti i ragazzi uno spazio di confronto sulle problematiche legate all’apprendimento promuovendo esperienze tra coetanei e un dialogo costruttivo con operatori e professionisti opportunamente formati.
Al centro vi è il benessere scolastico dei ragazzi con la certezza che questo sia fondamentale per crescere con una positiva immagine di sé incentivando autostima e self efficacy.
Il progetto che vedrà il suo start-up proprio nella giornata del 10 ottobre, vuole sensibilizzare tutti gli operatori educativi, i genitori e gli studenti sul tema dei DSA e sulla necessità di progettare una didattica inclusiva e capace di coltivare ogni diversità come valore aggiunto per un apprendimento multisensoriale.
Così facendo si aiuta i ragazzi a promuove il recupero di un rapporto positivo con la scuola (e con se stessi) rinforzando negli allievi il senso di competenza e di autostima stimolandoli a cogliere le proprie problematiche non più come ostacoli insormontabili, ma come sfide da vivere con fiducia e stima di sé.
La scuola può davvero essere un banco di prova della vita capace di offrire a tutti ciò di cui hanno bisogno in un’ottica sempre più personalizzata